IL MIO APPROCCIO ALLA FOTO-TERAPIA: L'IMPORTANZA DI UNA TEORIA CLINICA SOLIDA DI RIFERIMENTO
Il mio approccio di lavoro non è solo una serie di esercizi
Come psicoterapeuta espressiva e fotografa, offro ai miei pazienti che desiderano sperimentare la fototerapia non solo una serie di tecniche, ma mi baso sull'approccio "teorico-metodologico della Psicoterapia Espressiva che ha attinto inizialmente alla prospettiva di M. Klein e alla teoria delle relazioni oggettuali sviluppata da esponenti della corrente degli “psicoanalisti indipendenti” britannici come M. Milner, W. Bion e, in particolare, D. Winnicott. Quest’ultimo ha introdotto e approfondito le funzioni del processo creativo, esplorando la dimensione del gioco e del disegno non solo quali indicatori di conflitti o bisogni evolutivi, ma soprattutto come canali di comunicazione e di scambio, che possono creare uno spazio potenziale in cui i processi di simbolizzazione possono nascere e svilupparsi. Questo spazio può arricchire la comunicazione preconscia tra paziente e terapeuta, facilitando l’integrazione dell’esperienza psichica e corporea"(da :Istituto Psicoterapia Espressiva, Modello teorico e metodologico, cap.II, Art Therapy Italiana)
Il processo è più importante del risultato
Il processo diventa quindi più importante del semplice risultato: è nell'incontro paziente e terapeuta che la fotografia, e l'immagine, diventa il terzo oggetto risultato del mondo interiore del paziente, laddove le parole non sono sufficienti, ma è anche prodotto della relazione creativa, generativa, tra paziente e terapeuta. Relazione che, come ribadisce la moderna psicoanalisi, e che riscontro da oltre 20 anni nella mia esperienza lavorativa, è unico e solo strumento terapeutico e di trasformazione.
LA MIA ESPERIENZA E LA MIA FORMAZIONE
Psicologa, Psicoterapeuta, Fotografa professionista e Visual artist
Le immagini sono il focus di tutta la mia vita lavorativa, ambito di studio e ricerca, che negli ultimi 25 anni è andato ben oltre il lavoro psicoterapeutico.
Dopo un'analisi didattica e un percorso formativo in analisi immaginativa all'inizio degli anni '90 con Bruno Caldironi (braccio destro di Roberto Assagioli) ho proseguito gli studi formandomi come psicoterapeuta espressiva presso l'Istituto di psicoterapia espressiva di Art Therapy Italiana diplomandomi con una tesi sulla Frammentazione del sé e il lavoro fotografico di Francesca Woodman.
Da oltre 20 anni mi occupo di disturbi legati al cibo e all'immagine corporea e ho condotto diversi laboratori espressivi presso l'ASUR di Pesaro o presso associazioni private.
Parallelamente alla professione di psicoterapeuta mi sono occupata di comunicazione d'immagine studiando styling e moda e ho conseguito una certificazione come consulente d'immagine e sono stata nel direttivo di AICI Milano. Ho tenuto per anni corsi come docente di psicologia della moda, collaborando con alcuni magazine femminili.
Le immagini sono il focus di tutta la mia vita lavorativa, ambito di studio e ricerca, che negli ultimi 25 anni è andato ben oltre il lavoro psicoterapeutico.
Dopo un'analisi didattica e un percorso formativo in analisi immaginativa all'inizio degli anni '90 con Bruno Caldironi (braccio destro di Roberto Assagioli) ho proseguito gli studi formandomi come psicoterapeuta espressiva presso l'Istituto di psicoterapia espressiva di Art Therapy Italiana diplomandomi con una tesi sulla Frammentazione del sé e il lavoro fotografico di Francesca Woodman.
Da oltre 20 anni mi occupo di disturbi legati al cibo e all'immagine corporea e ho condotto diversi laboratori espressivi presso l'ASUR di Pesaro o presso associazioni private.
Parallelamente alla professione di psicoterapeuta mi sono occupata di comunicazione d'immagine studiando styling e moda e ho conseguito una certificazione come consulente d'immagine e sono stata nel direttivo di AICI Milano. Ho tenuto per anni corsi come docente di psicologia della moda, collaborando con alcuni magazine femminili.
Sono fotografa professionista e visual artist. Lavoro presso il mio atelier di fotografia a Pesaro dove svolgo servizi fotografici per privati e proseguo la mia ricerca in fotografia e arte contemporanea. Ho studiato fotografia con numerosi artisti e professionisti fotografi del panorama contemporaneo e commerciale italiano. Mi sono perfezionata con il corso di "Fashion portrait photography" presso la prestigiosa ICP di New York.
Il mio lavoro è stato presentato in alcune esposizioni collettive come presso la Galerie Joseph Turenne (Paris, 2018), Loosen Art (Roma, 2020), Sorelle Festival (Faenza, 2022) Musei civici Treviso (2022), Centrale Festival (Fano 2022), Condominio Arte (Milano, 2022) e sono stata selezionata per l'Artist Italian Collection 2020 curata da Italy Photo Award e premiata per il 2° posto nella call per Roma Fotografia 2023 Future (Roma 2023).